
9° ETERNAL CITY

Molti gli ospiti internazionali presenti a Eternal City, tra cui Emi Suganuma, nipote del boss di Mooneyes che ha apprezzato moltissimo quanto Eternal City ha proposto.
9° ETERNAL CITY ROMA 27/28 SETTEMBRE 2025
Ci eravamo lasciati nel 2023 al Palazzo dei Congressi dell’EUR e siamo tornati nel 2025, per la nona edizione di Eternal City al Roma Convention Center, meglio conosciuto come “La Nuvola”. L’imponente struttura in cristallo realizzata dal noto architetto Massimiliano Fuksas, ospita per il secondo anno la kermesse capitolina dedicata al mondo delle due ruote e non solo.
L’imponenza della struttura ci mette un attimo in soggezione, ma appena varcato l’ingresso, le cromature e il profumo di casa, ci mette subito a nostro agio.
Al primo piano “Cloud” troviamo tutta la parte squisitamente kustom, ce n’è per tutti i gusti, officine specializzate, merchandise, US Car, intrattenimento, come direbbe il compianto mitico Bruno Pizzul “è tutto molto bello” ed infatti così è.
L’atmosfera squisitamente informale dell’area kustom rende tutto veramente piacevole e interessante. Diverse le zone riservate ai vari contest. Il Colosseum Chopper dove ci sono una bella dozzina di “ferracci ignorantissimi” selezionati con cura da Mirco Marinelli.

Poco più lontano il Bagger Killer Contest riservato alle Performance Bagger, filone quanto mai attuale che sta attraversando un momento di grazia, con preparazioni che puntano tutto su una componentistica di altissimo livello per ottenere performance da motoGP.
Molte le officine presenti a Eternal City, citarle tutte sarebbe lungo e conoscendomi finirei sicuramente per dimenticare qualcuno. Abbiamo incontrato Pepe Lazzara fresco di vittoria all’ 85° Sturgis Motorcycle Rally negli USA con una Chicana fotonica.
In quella che è stata denominata la zona “Earth”, cioè quella nella parte inferiore della struttura trovavano posto le varie concessionarie e case ufficiali, Eternal City vuole essere una vetrina a 360° per tutti gli amanti delle due ruote in generale e i brand presenti rappresentavano appunto quanto di meglio ci sia sul mercato oggi.
Molto dinamica anche la parte esterna “Air” con oltre 300 moto in prova per i vari Demo-Ride, un vero e proprio paese dei balocchi per noi bikers. Poter girare per Roma in moto con queste due splendide giornate di sole non ha prezzo, purtroppo per noi il tempo tirato ci ha impedito di farlo.
Molti gli ospiti internazionali presenti a Eternal City, tra cui Emi Suganuma, nipote del boss di Mooneyes che ha apprezzato moltissimo quanto Eternal City ha proposto.

Il bike show Workshop Legends ha riservato più di una sorpresa anche dai migliori costruttori italiani di special. Officine Rossopuro ha svelato Moto Guzzi V85 Atlas, un’elegante reinterpretazione della enduro stradale di Mandello costruita a mano. Invece la “Zeronove” del costruttore di Fuchs Workshop ha portato un’inedita moto da flat track dalla fattura impeccabile, costruita intorno a una Honda XL600 RM del 1984. Di tutte le moto esposte, gli ospiti internazionali hanno selezionato una top five che ha premiato – con una buona dose di inclusività – una cafe racer elettrica: la Zero Blackbird di Plan B Motorcycles, che si aggiudica il 1° premio dell’inedito format Workshop Legend.
Domenica pomeriggio, gli ospiti internazionali hanno assegnato i riconoscimenti personali alle eccellenze del custom esposte nella “Nuvola”. Da Autorama, Emi Suganuma di Mooneyes ha selezionato l’hot rod Ford Model A di Giampi Tagliatti del Rumblers Car Club Milano; Joey Wilson di Frisco Choppers la H-D Panhead ’49 di Boccin Custom Cycles; per l’artista Darren McKeag, la H-D Shovelhead di Made; Mario Kyprianides di Chopper Kulture la chicana “Filo Rosso” di Pepe Lazzara. Cherry’s Company ha scelto la “Aerodinamica 49” di Axel Budde di Kaffeemaschine. Gli inviati dell’Oslo Motor Show hanno selezionato il chopper Kawasaki W650 di Red House, mentre Madness Photography la “Messiah” di Wild Wheels. L’Excellence Award di Kibblewhite Precision Machining è andato alla “Lucifer” di Gallery Motorcycles e Damiano Roncaglioni, che si sono aggiudicati anche il “Best of Show” di LowRide Magazine.
Bilancio di questo week-end romano senza dubbio molto positivo, ottima Eternal City promossa a pini voti; bell’ambiente, bella gente e bell’evento.
Testo e foto: Corrado “RombodiTuono”.