Bertolini Motorcycles – MISS PIGGY

Bertolini Motorcycles
MISS PIGGY

Molto gradevole, dalla linea snella e pulita, Miss Piggy è la dimostrazione che per fare una bella “special” non serve ricorrere a effetti speciali e budget stellari, in particolar modo se la moto si vuole utilizzare su strada in tutte le situazioni, cosa che avviene regolarmente per tutti i clienti che apprezzano e fanno di Bertolini Motorcycles un valido punto di riferimento per l’assistenza e la customizzazioni dei loro mezzi a due ruote.

BERTOLINI MOTORCYCLES (MISS PIGGY)

A detta di molti una delle “special” che ha suscitato un notevole interesse e ammirazione nel Campionato Italiano Costruttori Custom KICK a ROMBO DI TUONO della passata edizione, sia da parte della critica, sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori, è stata senza dubbio quella dell’officina Bresciana BERTOLINI MOTORCYCLES – Miss PIGGY- il Night Train del ‘99 che nella categoria H-D Modified ha conquistato la piazza d’onore sul podio.

La realizzazione di questa “special” ha impegnato l’officina per due mesi. Gli interventi sul motore riguardano l’adozione di pistoni Wiseco ad alta compressione, cammes Andrews, la sete del Big Twin 88B è stata placata da un bel Mikuni e l’aspirazione affidata al classico filtro Kuryakin.
Sulla trasmissione cambio e frizione sono rimasti stock, mentre si è adottata una primaria scoperta della BDL da cinque pollici con finale a cinghia.
Sul forcellone posteriore, modificato, è stato montato un kit di abbassamento realizzato da Bertolini, il telaio non ha subito grosse modifiche, questo per salvaguardarne la fruibilità nell’utilizzo quotidiano, infatti, una delle prerogative principali del boss di Bertolini Motorcycles ,Giampierto , è che la moto una volta scesa dalla pedana dei bike show, resti un mezzo affidabile con cui fare molta strada.

Sulla parte anteriore è stato fatto un grande lavoro che ha interessato gli steli e le piastre, oltre che un nuovo gruppo ottico , da cui deriva il nome della moto – Miss Piggy – tutta farina del sacco di Bertolini, così come il bel cerchio da 21” dai raggi fat che si affida a dischi RSD e pinze PM.
Il manubrio, home made anch’esso, è impreziosito da comandi e relative pompe idrauliche by Rebuffini Cycles, presenti anche su quelli a pedale, in particolare sorprende la pulizia dello stesso, sia per quanto riguarda il cablaggio dell’impianto elettrico, sia per la parte idraulica del comando freno e frizione, completamente invisibili.
Il cerchio posteriore è da 16 pollici anch’esso equipaggiato con disco RSD e pinza PM.

Tutta la carrozzeria ad eccezione del serbatoio dell’olio rimasto stock è a firma Bertolini Motorcycles, dal puntale al bellissimo serbatoio benzina che sfiora le teste dei cilindri nella parte superiore, al parafango posteriore che al momento manca ancora di fanale e, come già detto, il faro anteriore dalla forma alquanto bizzarra e originale. Anche la sella è opera dell’officina di Quinzano d’Oglio, così come lo sono gli scarichi interamente home made.

Per la verniciatura ci si è affidati al grande maestro G.Franco Filippini di Kustom Drink Paint che ha impreziosito questa “special” con un Purple Candy molto riuscito e di sicuro effetto.

Molto gradevole, dalla linea snella e pulita, Miss Piggy è la dimostrazione che per fare una bella “special” non serve ricorrere a effetti speciali e budget stellari, in particolar modo se la moto si vuole utilizzare su strada in tutte le situazioni, cosa che avviene regolarmente per tutti i clienti che apprezzano e fanno di Bertolini Motorcycles un valido punto di riferimento per l’assistenza e la customizzazioni dei loro mezzi a due ruote.

Anche Bertolini Motorcycles sarà uno dei grandi protagonisti del prossimo Rombo di Tuono 2019 e lo potete trovare a Quinzano d’Oglio ( BS) in via Mazzini n° 24 .

Testo e foto: Corrado RdT.

ABNORMAL CYCLES – OCEAN BLU

ABNORMAL CYCLES
OCEAN BLU

Presentata a Verona al MBE la moto ha riscosso molto successo ed è reduce in questo periodo dalla trasferta a Sturgis , richiesta dal famoso fotografo Michael Lichter per la sua annuale mostra delle più interessanti realizzazioni che si solge in occasione del mitico raduno Americano.

“OCEAN BLUE” by ABNORMAL CYCLES
Varcare la soglia dell’officina “Abnormal Cycles” equivale come per un bambino di sette anni quello di trovarsi catapultato nel magico mondo del “Signore degli Anelli” in compagnia degli Hobbit nel regno di Gondor.
Conosco Samuele Reali da una quindicina di anni, la sua storia professionale è appassionante e ha dell’incredibile, non è stata sempre rose e fiori, specie i primi anni di attività sono stati molto duri e ci è voluta molta determinazione e coraggio per non mollare.
La storia di questa moto parte da una gita a Mannehim in occasione del “Veterama”, uno tra i più importanti mercatini di pezzi usati, dove Samu s’imbatte nel motore NSU, restando affascinato dall’albero a camme in testa – particolarità per le moto da corsa degli anni trenta – e per la coppia conica a vista. Meccanica difficile, sconosciuta al preparatore di Bernareggio, il monoblocco resta in un angolo dell’officina per diversi anni, finché un giorno decide che è arrivato il momento di dargli nuova vita.
In un primo momento si pensa di realizzare una special da corsa con carenatura, ma chi conosce Abnormal Cycles sa tutto lo studio che ruota attorno a un nuovo progetto per non cadere nella banalità, a maggior ragione questo, che utilizza un motore inedito, acqua fresca per Samuele e come tale ci si butta anima e corpo in una ricerca studiando in rete e negli archivi a disposizione.
Nel 1930 in America il filone board tracking stava esaurendosi a seguito della grande depressione, moto di concezione estremamente spartane: un motore bicilindrico da 1000 cc , freni inesistenti, ruote strette e telaio minimale con una seduta da bici. Il resto era affidato al coraggio dei piloti che rendevano spettacolari queste competizioni.

Al contrario in quegli anni in Inghilterra nasce il Grass Track, gare su circuiti ovali in erba con moto molto simili, questa filosofia presto approda anche in America dove il Board Track è in declino e dando vita al Dirt Track, meglio noto da noi come Speedway. Le prime moto a gareggiarvi furono la Crocker e le Harley-Davidson C.A.C.
Dopo una full immersion nei trattati dell’epoca il nostro Samu ormai c’è dentro con tutte le scarpe come si suol dire, la scintilla è scattata il nuovo progetto sarà una moto da Speedway attorno al grosso monocilindrico acquistato a Mannehim. Si parte realizzando la dima per costruire il telaio, completamente in acciaio molibdeno che a parità di diametro rispetto a uno convenzionale, può utilizzare uno spessore dei tubi inferiore abbattendone drasticamente il suo peso. Il telaio in questo modo peserà solo otto chilogrammi mentre tutta la moto arriva a stento ai novantasei.
Lo stesso materiale è utilizzato anche per la particolare forcella che prende spunto dalle Crocker dell’epoca, si tratta di una forcella semi ammortizzata che ha un’escursione di 3 cm. assolvendo in maniera egregia alla sua funzione. Sulla ciclistica troviamo dei cerchi Jonich con delle gomme tassellate da 23 e 19”.

Abnormal realizza in casa tutto, dal parafango posteriore, al serbatoio della benzina al contenitore in metallo del filtro aria che da respiro a un carburatore Amal dell’epoca, la cui particolarità o croce è che deve essere regolato alla perfezione se si vuol accendere il motore. Sempre hand made la realizzazione dei supporti in alluminio del cambio. Tutta l’accessoristica è scovata nei vari mercatini di pezzi usati, mentre il manubrio a balestra è un marchio di fabbrica di Abnormal Cycles.
Le sorprese non finiscono, il motore, venduto per perfetto, tanto perfetto non era, una volta aperto si costata che bisogna metterci mano in maniera decisa e ci si affida a Simone di Rat Bike, uno tra i migliori specialisti del genere, che prende sotto la sua ala protettrice Samuele e lo guida nel restauro e messa a nuovo del grosso monocilindrico, che viene messo a punto su un banco prova “fatto in casa” che permette un collaudo alla perfezione prime di essere montato sul telaio.
Sella realizzata da Wild Hog su disegno di Abnormal mentre per la verniciatura e la filettura a mano libera se n’è occupata Arianna Crippa di Lake Design, un Blue Oceano pastello da cui prende il nome la moto.
Presentata a Verona al MBE la moto ha riscosso molto successo ed è reduce in questo periodo dalla trasferta a Sturgis , richiesta dal famoso fotografo Michael Lichter per la sua annuale mostra delle più interessanti realizzazioni che si solge in occasione del mitico raduno Americano.


Testo e foto: Corrado RdT

do you have questions?
do not wait, let’s talk

head office

Box 565,
Charlestown, Nevis,
West Indies,
Caribbean

Copyright © 2022. All Rights Reserved.

social media

Add to cart