9° ETERNAL CITY

9° ETERNAL CITY

Molti gli ospiti internazionali presenti a Eternal City, tra cui Emi Suganuma, nipote del boss di Mooneyes che ha apprezzato moltissimo quanto Eternal City ha proposto.

9° ETERNAL CITY                              ROMA 27/28 SETTEMBRE 2025

Ci eravamo lasciati nel 2023 al Palazzo dei Congressi dell’EUR e siamo tornati nel 2025, per la nona edizione di Eternal City al Roma Convention Center, meglio conosciuto come “La Nuvola”. L’imponente struttura in cristallo realizzata dal noto architetto Massimiliano Fuksas, ospita per il secondo anno la kermesse capitolina dedicata al mondo delle due ruote e non solo.
L’imponenza della struttura ci mette un attimo in soggezione, ma appena varcato l’ingresso, le cromature e il profumo di casa, ci mette subito a nostro agio.
Al primo piano “Cloud” troviamo tutta la parte squisitamente kustom, ce n’è per tutti i gusti, officine specializzate, merchandise, US Car, intrattenimento, come direbbe il compianto mitico Bruno Pizzul “è tutto molto bello” ed infatti così è.
L’atmosfera squisitamente informale dell’area kustom rende tutto veramente piacevole e interessante. Diverse le zone riservate ai vari contest. Il Colosseum Chopper dove ci sono una bella dozzina di “ferracci ignorantissimi” selezionati con cura da Mirco Marinelli.

Poco più lontano il Bagger Killer Contest riservato alle Performance Bagger, filone quanto mai attuale che sta attraversando un momento di grazia, con preparazioni che puntano tutto su una componentistica di altissimo livello per ottenere performance da motoGP.

Molte le officine presenti a Eternal City, citarle tutte sarebbe lungo e conoscendomi finirei sicuramente per dimenticare qualcuno. Abbiamo incontrato Pepe Lazzara fresco di vittoria all’ 85° Sturgis Motorcycle Rally negli USA con una Chicana fotonica.
In quella che è stata denominata la zona “Earth”, cioè quella nella parte inferiore della struttura trovavano posto le varie concessionarie e case ufficiali, Eternal City vuole essere una vetrina a 360° per tutti gli amanti delle due ruote in generale e i brand presenti rappresentavano appunto quanto di meglio ci sia sul mercato oggi.
Molto dinamica anche la parte esterna “Air” con oltre 300 moto in prova per i vari Demo-Ride, un vero e proprio paese dei balocchi per noi bikers. Poter girare per Roma in moto con queste due splendide giornate di sole non ha prezzo, purtroppo per noi il tempo tirato ci ha impedito di farlo.

Molti gli ospiti internazionali presenti a Eternal City, tra cui Emi Suganuma, nipote del boss di Mooneyes che ha apprezzato moltissimo quanto Eternal City ha proposto.

Il bike show Workshop Legends ha riservato più di una sorpresa anche dai migliori costruttori italiani di special. Officine Rossopuro ha svelato Moto Guzzi V85 Atlas, un’elegante reinterpretazione della enduro stradale di Mandello costruita a mano. Invece la “Zeronove” del costruttore di Fuchs Workshop ha portato un’inedita moto da flat track dalla fattura impeccabile, costruita intorno a una Honda XL600 RM del 1984. Di tutte le moto esposte, gli ospiti internazionali hanno selezionato una top five che ha premiato – con una buona dose di inclusività – una cafe racer elettrica: la Zero Blackbird di Plan B Motorcycles, che si aggiudica il 1° premio dell’inedito format Workshop Legend.

Domenica pomeriggio, gli ospiti internazionali hanno assegnato i riconoscimenti personali alle eccellenze del custom esposte nella “Nuvola”. Da Autorama, Emi Suganuma di Mooneyes ha selezionato l’hot rod Ford Model A di Giampi Tagliatti del Rumblers Car Club Milano; Joey Wilson di Frisco Choppers la H-D Panhead ’49 di Boccin Custom Cycles; per l’artista Darren McKeag, la H-D Shovelhead di Made; Mario Kyprianides di Chopper Kulture la chicana “Filo Rosso” di Pepe Lazzara. Cherry’s Company ha scelto la “Aerodinamica 49” di Axel Budde di Kaffeemaschine. Gli inviati dell’Oslo Motor Show hanno selezionato il chopper Kawasaki W650 di Red House, mentre Madness Photography la “Messiah” di Wild Wheels. L’Excellence Award di Kibblewhite Precision Machining è andato alla “Lucifer” di Gallery Motorcycles e Damiano Roncaglioni, che si sono aggiudicati anche il “Best of Show” di LowRide Magazine.

Bilancio di questo week-end romano senza dubbio molto positivo, ottima Eternal City promossa a pini voti; bell’ambiente, bella gente e bell’evento.

Testo e foto: Corrado “RombodiTuono”.

5° INDIAN FEST

Come di consueto in serata l’arrivo di parecchia gente e la partecipazione di gruppi che stringono amicizia con i ragazzi di Lodi.

5° INDIAN FEST                          20 settembre 2025 BERTONICO (LO)

Probabilmente sarà l’ultimo week-end dal sapore prettamente estivo, domani con l’equinozio d’autunno alle porte dovremo dire addio ai viaggi in t-shirt, quindi perché non approfittarne oggi per dire addio all’estate.
Pochi euro di benzina ci dividono da Bertonico dove è in programma la 5° Indian Fest degli IMRG – Indian Motorcycle Riders Group – è un piccolo paese nel Lodigiano, campi a perdita d’occhio e lunghi rettilinei che li attraversano.

La “riserva Indiana” dove si svolge il motoraduno è presso l’ex arsenale militare, una struttura del 1750 molto particolare, si tratta di una corte circondata per tutto il perimetro da un porticato, dove trovano posto le cucine, il palco montato per l’occasione e i tavoli, al centro un prato molto curato fungeva da parcheggio bene in vista per le nostre moto. Con le dovute proporzioni mi ricorda molto la location dove a fine anni novanta a Trecenta i ragazzi del motoclub organizzavano Trecentallora, bei tempi e veramente un bel motoraduno che purtroppo si è perso nel tempo.
Molto accoglienti i ragazzi dell’IMRG di Lodi, padroni di casa, che mettono tutti a proprio agio, anche un miscredente come me che si presenta con una Springer ad un evento Indian, scherzo ovviamente, tutte le moto sono benvenute all’Indian Fest ci mancherebbe altro.
Come di consueto in serata l’arrivo di parecchia gente e la partecipazione di gruppi che stringono amicizia con i ragazzi di Lodi.

Molto apprezzata l’esibizione del 4Olds che hanno snocciolato un repertorio musicale di ottimo livello.
Presente Rocco Roberto boss di Burning Road Garage che ha visto crescere questo gruppo, contribuendo non poco a far germogliare in questa zona la passione per il marchio Indian.
In sintesi è stata una bella giornata, senza tanti fronzoli, in fondo come piace a noi motociclisti. Moto, musica, amici e buon cibo, che altro pretendere di più.

Testo: Corrado RdT

Foto: Corrado RdT e courtesy IMRG LODI.

21° HILLS RACE

Migliaia di appassionati hanno assistito a duelli mozzafiato sul lungo rettilineo dell’aeroporto, accompagnati dal rombo dei motori e dal profumo di NOS, in un’atmosfera di pura passione per la velocità e a tratti d’assoluti altri tempi e altri luoghi.

Hills Race 2025

Spettacolo nello spettacolo: successo per la gara dragster Hills Race
Auto in sfida sul quarto di miglio e un evento sorprendente per tutte le età

Rivanazzano Terme, 14 settembre 2025 --

Un week-end all'insegna della potenza e dello spettacolo quello vissuto sulla pista di Rivanazzano Terme per l'occasione trasformata nella magica Rivanazzano Dragway, dove si è svolta l'attesissima gara dragster Hills Race nella sua 21esima edizione.

Migliaia di appassionati hanno assistito a duelli mozzafiato sul lungo rettilineo dell'aeroporto, accompagnati dal rombo dei motori e dal profumo di NOS, in un'atmosfera di pura passione per la velocità e a tratti d'assoluti altri tempi e altri luoghi.

L'evento ha visto la partecipazione di piloti provenienti da tutta Italia ed Europa tra cui rappresentanti da Francia, Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Olanda, Inghilterra e Moldavia, pronti a sfidarsi sul quarto di miglio.
Fin dalle prime qualifiche il pubblico ha potuto vivere momenti di grande intensità, con tempi sempre più precisi e velocità da record.

A conquistare il gradino più alto del podio sono stati per le due categorie regina rispettivamente Thomas Burri su Chevrolet Nova II per la SUPER PRO ET e Romero Garcia Gerard con il Dragster Rail per la SUPER PRO.

In categoria A1 ha ottenuto il miglior risultato il giovane italiano Manuel Cassinelli alla guida di una Pontiac Trans Am; la sorprendente Fracaroli Veronica con la Chevrolet Nova in categoria A2 e Mariani Corrado al volante di una Ford Shelby GT 500 per la categoria A3. Le prestazioni viste in questo lungo week end Pavese sono state di altissimo livello.

La manifestazione non è stata soltanto competizione, ma anche occasione di festa: stand, intrattenimento e aree dedicate alla pura passione motori e hanno reso la giornata un appuntamento completo per tutti gli amanti dei motori. L'esibizione di moto dragster e junior dragster sono state la ciliegina sulla torta.

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, il club AMP - American Motors Pavia - : "Il successo di questa 21esima edizione dimostra quanto il movimento drag racing stia crescendo anche nel nostro Paese. Ringraziamo piloti, team, collaboratori, sponsor e pubblico che hanno reso possibile questo spettacolo", hanno dichiarato al termine dell'evento.

Appuntamento al 2026 con la promessa di regalare nuove emozioni e uno spettacolo unico in Italia.

Per info seguiteci al sito www.rivanazzanodragway.it,
e sul canale Instagram @Rivanazzanodragway.

21 Hills Race 2025 Rivanazzano Dragway (PV)                                               13-09-2025

Ormai ci stiamo prendendo gusto e dopo la sessione primaverile con il Wide Open siamo tornati sul luogo del delitto per Hills Race, gara al millesimo di secondo sul quarto di miglio per le quattro ruote e sull’ottavo di miglio per le due ruote, che si svolge a metà settembre e può essere considerata la sessione autunnale.
Giornata eccezionalmente calda, contesto ideale per il grip delle gomme sulla strip di partenza. Nella giornata di sabato si sono svolte le prove di qualificazioni per decidere le batterie degli equipaggi che si sarebbero sfidati in gara domenica. Sempre molto sentita l’atmosfera dei box, lo staff tecnico di ogni squadra non perde occasione per verificare e sistemare le vetture, che siano guasti da riparare o settaggi da modificare alla ricerca del miglior lancio.

Non da meno lo sono i paddock delle moto, dall’anno scorso ammesse in pista anche se al momento in veste semi ufficiale rispetto alla gara tra le auto. I piloti hanno arricchito la propria esperienza, le performance delle moto sono notevolmente migliorate grazie a messe a punto più precise e meccaniche più affidabili.
La stagione per molti team si decide nell’arco di una manciata di secondi, se la meccanica tiene il divertimento e lo show sono assicurati, un guasto al contrario vanifica il lavoro di tutta una stagione e getta nello sconforto tutta la squadra. Questo è lo spirito dell’Hills Race.
L’evento ha visto la partecipazione di piloti provenienti da tutta Italia ed Europa tra cui rappresentanti da Francia, Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Olanda, Inghilterra e Moldavia, pronti a sfidarsi sul quarto di miglio.
Fin dalle prime qualifiche il pubblico ha potuto vivere momenti di grande intensità, con tempi sempre più precisi e velocità da record.

A conquistare il gradino più alto del podio sono stati per le due categorie regina rispettivamente Thomas Burri su Chevrolet Nova II per la SUPER PRO ET e Romero Garcia Gerard con il Dragster Rail per la SUPER PRO.
In categoria A1 ha ottenuto il miglior risultato il giovane italiano Manuel Cassinelli alla guida di una Pontiac Trans Am; la sorprendente Fracaroli Veronica con la Chevrolet Nova in categoria A2 e Mariani Corrado al volante di una Ford Shelby GT 500 per la categoria A3. Le prestazioni viste in questo lungo week end Pavese sono state di altissimo livello.
Nella categoria moto segnaliamo il brillante successo di Angelo Lanciano su BMW, i ragazzi di Custom Attack su un fantomatico “Garelli”, almeno questo era scritto sul serbatoio della moto, terzo Matteo Fustinoni di Hazard su un Harley-Davidson Dyna.
La scuderia della Big Red Machine Milano ha messo in pista un altro mostruoso dragster appena terminato, portato in gara da Pippo 81 che da team manager si è voluto cimentare nella nuova veste di pilota. In qualche occasione sulla strip ha dovuto giocarsela testa a testa col suo pilota Giuseppe Taverna in uno scontro in famiglia.
Vincitori e vinti hanno dato vita ad una splendida giornata di sport, il pubblico sempre numeroso a quest’evento ha seguito con molto interesse la gara, tutto è andato per il meglio, ed è questa la cosa più importante visto l’elevato rischio in gioco.
L’appuntamento con i ragazzi di American Motors Pavia è a giugno 2026 con l’edizione primaverile Wide Open per tutti gli amanti di questo affascinante sport motoristico.


Testo e foto: Corrado RdT

SL NIGHT

Come tradizione l’arrivo di ogni biker viene salutato con l’immancabile foto-banner all’ingresso, quest’anno particolarmente ravvivato da un fotografo veramente coinvolgente e attivo.

SL NIGHT by SPORTSTERISTI LOMBARDI                                        30 AGOSTO 2025 BUSTO GAROLFO (MI)

La banda degli Sportsteristi Lombardi torna sul luogo del delitto dopo un anno sabbatico di interruzione in cui hanno ricaricato le forze e lo spirito per ripartire con l’edizione SL Night 2025.
Lo spostamento dell’evento dalla domenica al sabato ha fatto si che l’afflusso dei bikers si concentrasse maggiormente da metà pomeriggio, contrariamente a quanto avvenne nel 2023 quando già dalla mattina si registrarono massicci arrivi al raduno.
L’area dove si svolge la festa è molto funzionale, ombreggiata con tanto verde ed un ampio parcheggio per le moto.

La giornata prevede l’esibizione di diverse band, sei in tutto, che con grande disponibilità si esibiscono a scopo gratuito. Tutta la giornata di SL Night ha un fine di solidarietà e coinvolge direttamente due associazioni; Le Sfumature di Anna e la Sanfilppo Fighters a cui andranno i proventi che si raccoglieranno oggi.
Queste associazioni sono nate per volontà dei genitori di bambini afflitti da problematiche di salute molto importanti, alcuni di essi purtroppo non ci sono più e i familiari grazie al loro impegno hanno la consolazione che i propri figli continuino a vivere non solo nei ricordi, ma anche con azioni concrete aiutando altre famiglie che stanno passando quello che loro hanno vissuto sulla propria pelle in un passato più o meno recente.
Come tradizione l’arrivo di ogni biker viene salutato con l’immancabile foto-banner all’ingresso, quest’anno particolarmente ravvivato da un fotografo veramente coinvolgente e attivo.

Tra le band che si sono susseguite sul palco: No Way Out, Super Ray Dogs, Sanic Row, American Pie, Ira Green la vincitrice di The Voice of Italy e i Chaltrones sperando di non averne dimenticata nessuna.
Nel pomeriggio si è svolto un breve run al femminile, capitanato ed organizzato da Barbara Navoni, a cui vi hanno preso parte una ventina di ragazze a cavallo delle proprie moto.
Il bilancio della giornata, a detta degli organizzatori, è stata molto positivo la raccolta fondi destinata alle due associazioni potrà essere impiegata per migliorare i presidi dei reparti ospedalieri, sia con attrezzature, sia nella parte di ospitalità per le famiglie che hanno i propri piccoli ricoverati in strutture ospedaliere distanti dai luoghi di residenza e quindi necessitano di alloggi per poter seguire le cure dei figli.

Testo e foto: Corrado RdT

28° FESTA BIKERS

Molti i gruppi intervenuti tra i quali Hells Angels MC Cremona, Hells Angels MC Cuneo, Furious Lions MC Brescia, Sgagna Manuber Crema e Rombo di Tuono.

28° FESTA BIKERS                                                   COLOGNO AL SERIO BG 19-24 AGOSTO 2025

Sulla Festa Bikers abbiamo scritto di tutto e di più, ma questo non ci autorizza a liquidarla in due parole del tipo “bella festa” e stop.
28° edizione e un bagaglio di esperienza e aneddoti che ci si potrebbe scrivere un libro, dietro Festa Bikers c’è un gruppo di lavoro rodato e affiatato soprattutto, non potrebbe che essere altrimenti. Un mese intero a stretto contatto, in un periodo dove anche il più stakanovista ha in mente solo il mare e il relax, la crew di Festa Bikers invece sotto il sole cocente di agosto monta un villaggio di 120.000mq.
L’edizione di quest’anno è stata abbastanza sofferta. Ottima la giornata di apertura del martedì con un afflusso importante, mercoledì e giovedì invece è stata caratterizzata dal maltempo che ha messo i bastoni tra le ruote della crew di Festa Bikers. Venerdì e sabato tornato il bel tempo è stato un vero e proprio bagno di folla e di moto.
Noi del Rombo di Tuono non potevamo non essere della partita e quest’anno il nostro piccolo gazebo è stato messo a dura prova di fianco a quello dei ragazzi dei “Serius Valley Drag Racing Team”, la scuderia bergamasca che corre sui circuiti dei dragster, che avremo modo di ammirare a Rivanazzano tra qualche settimana e ancora prima ad Hockenheim. Ad intervalli prestabiliti il potente 8 cilindri di Golden Nugget veniva acceso per la gioia del pubblico assiepato nelle vicinanze con un rumore infernale. I nostri timpani chiedevano pietà e sarebbero tornati a casa volentieri anche senza di noi. L’altro bolide Heavy Maybe non so perché mi ricorda la replica in versione dorata di Christine “La macchina Infernale” del famoso cult movie degli anni 80 diretto da Stephen King.

Seguire il programma della Festa Bikers non è affatto semplice, tanto è vario e serrato, combattimenti di pugilato, Non sono mancate le dimostrazioni di Muay-Thai e K1 so􀆩o la direzione del maestro Ivan Mapelli di Free Combat Academy. A seguire concerti, esibizioni di stunt men – Samuele Colombo e Gaetano Scirè hanno infiammato gli spettatori con le loro acrobazie – Il “Muro della Morte” e l’area artistica Kustom Lab che quest’anno è arrivata a spegnere dieci candeline, grazie all’impegno di mister Davide Aresi che ha fatto crescere quest’area artistica con molta passione e cultura.
Sul palco centrale e quello dell’area randagi la programmazione musicale è stata di ottima livello. Venerdì “The 7th Gold, Lionsoul e a seguire Burning Witches, una band metal di sole ragazze che arrivano dalla vicina Svizzera Tedesca, che hanno surriscaldato l’ambiente.
Sabato i Dobberman e a chiudere i Wytch Hazel from England, band metal che fa del cristianesimo il suo cavallo di battaglia.
Sabato sera nell’area randagi c’è stata l’incoronazione di “Mister Randagio” che noi ci siamo persi e che potrebbe essere riassunta nel “peggio del peggio”, ovviamente in senso ironico per carità.
La rivista LowRide nella persona del direttore Giuseppe Roncen si è incaricato di presiedere il contest riservato alle officine specializzate, dove Corrado Rombo di Tuono, Daniele Grassi free lance, Cisko Aloisi painter, Alessandro Calestani builder e Accia Star supervisore hanno premiato le seguenti special.

Partner tecnico ufficiale MOTORCYCLES STOREHOUSE, inoltre MBE, Melo Orafo artista del Kustom Lab che ha realizzato alcuni dei premi per i vincitori.

Best in Show DMC Toys 4 Men con Arcadia H-D PAN SHOVEL con voti 1088
Best Paint: Customade Garage – special motorizzata Rev Tech e telaio hand made.
1° Asso Special Bike con un H-D V Rod turbocompresso con 889 voti
2° Goro – Honda Shadow VT 600 con voti 762
3° Custom Way-H-D 883 con voti 669
Festa Bikers non è solo festa ma molteplici sono le iniziative a scopo sociale messe in campo, quest’anno in particolare ha abbracciato il progetto “Mobilità Sicura” promosso dalla Provincia di Bergamo tramite U.P.I. – Unione Provincie d’Italia, un’iniziativa nazionale finanziata dal Fondo contro l’incidentalità notturna del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un tema che mai come in questi anni è esploso in tutta la sua drammaticità, con l’interminabile striscia di sangue che ogni fine settimana si registra sulle nostre strade, un vero e proprio bollettino di guerra in tempo di pace.
Domenica pur con qualche incertezza meteo si è svolto il consueto moto giro e l’arrivo in parata delle auto americane grazie allo Shark Team.
Molti i gruppi intervenuti tra i quali Hells Angels MC Cremona, Hells Angels MC Cuneo, Furious Lions MC Brescia, Sgagna Manuber Crema e Rombo di Tuono.
Per i ragazzi dell’Associazione Bikers Cologno al Serio ETS è arrivato il momento di tirare le somme di quest’edizione 2025, dopo aver smantellato e riposto tutte le strutture della Festa, l’appuntamento con loro è previsto per la serata delle donazioni nella loro sede di Cologno al Serio BG. Infatti per i pochi che ancora lo ignorano, il ricavato delle loro iniziative va a supporto delle associazioni che operano nel sociale sul territorio, tra cui le Cure Palliative ODV di Bergamo. Ecco perché i ragazzi della Festa Bikers meritano tutto il nostro rispetto e stima.

Testo e foto: Corrado RdT

 

ROCK & BIKE

Molti i gruppi MC e free-bikers che sono intervenuti a Rock & Bike 2025 con estrema soddisfazione dei Furious Lions che hanno visto premiato il loro impegno e sforzo organizzativo.

ROCK & BIKE by FURIOUS LIONS MC BRESCIA                                     PARATICO (BS) 25-27 LUGLIO 2025

Terzo cambio di location in tre anni anche per quest’edizione del ROCK & BIKE dei FURIOUS LIONS MC BRESCIA e terzo centro pieno per quello che è da considerarsi una pietra miliare degli eventi bikers bresciani. Infatti per andare alle sue origini bisogna fare un salto all’indietro nel tempo e precisamente a fine anni novanta, quando allora erano i Jokers gli organizzatori e si era nel pieno dell’epopea moto-radunistica.

Le difficoltà organizzative nel trovare una location adatta fino alla vigilia della manifestazione hanno destato non qualche preoccupazione agli organizzatori, poi brillantemente superate dalla crew dei FURIOUS, anzi per dirla tutta alla fine mal comune e mezzo gaudio e senza allontanarsi dal loro quartier generale, il campo sportivo di Paratico si è rivelata subito una scelta molto azzeccata a vincente.

ROCK & BIKE è sinonimo di moto e musica, lo è sempre stato, e anche quest’anno non ha tradito le attese. Sul palcoscenico si sono alternate band di ottima caratura, venerdì hanno aperto le danze The Scream e a seguire i Maiden Italy che hanno chiuso la serata scaldando a dovere la platea con un tributo degli Iron Maiden molto sentito.

Nella notte si è scatenato un nubifragio che fortunatamente non ha causato danni e il sabato il programma è potuto svolgersi regolarmente. La band che si sono esibite in questa giornata sono in partura gli Echoes tribute band dei leggendari Pink Floyd, a seguire Five Fingher Skull Crushers, l’atmosfera si è veramente surriscaldata e a chiudere gli Eisernmann, tribute band dei Rammstein che hanno fatto un’esibizione veramente pirotecnica, nel vero senso del termine, coinvolgendo tutti gli estimatori di questa band tedesca.

Molti i gruppi MC e free-bikers che sono intervenuti a Rock & Bike 2025 con estrema soddisfazione dei Furious Lions che hanno visto premiato il loro impegno e sforzo organizzativo. L’unico dubbio, riusciranno i Furious nel 2026 a mantenere questa ottima location? Staremo a vedere.

Testo: Corrado RdT

Foto: Corrado RdT e Simona “Blondie” Finocchiaro



31° BIKER BIKINI BENEFIT

31° BIKER BIKINI BENEFIT – CAFFE’ DEGLI ARTISTI

Il viale è in festa, tra stand e bancarelle di abbigliamento e articoli a tema, mostra mercato di accessori per moto, caschi, pezzi di ricambio e tutto ciò che è pensato per il mondo biker.

31° BIKER BIKINI BENEFIT – CAFFE’ DEGLI ARTISTI                                       CESENATICO 20/07/2025

Alle prime luci dell’alba di domenica 20 luglio viale Carducci è già in fibrillazione.
Tutti gli espositori sono al lavoro insieme al prezioso staff e alla famiglia di Mario Magnani, il regista del Biker Bikini Benefit e titolare del famoso Caffè degli Artisti che già nelle serate precedenti ha anticipato l’atmosfera di festa con concerti e dj set.
Prima che l’evento abbia inizio si forma una lunga coda di attesa per l’acquisto delle ambite t shirt dedicate alla 31esima edizione di questa memorabile festa, il cui ricavato finale andrà in beneficienza.
Alle 9 si aprono le iscrizioni al BBB 2025 e alle 9,30 inizia ufficialmente l’evento con la voce risonante del baritono Raffaello Bellavista e Ksenila Ollinykche intonando l’Inno di Mameli (ripetuto poi anche in chiusura di giornata insieme a Mario sempre presente sul palco).

Il viale è in festa, tra stand e bancarelle di abbigliamento e articoli a tema, mostra mercato di accessori per moto, caschi, pezzi di ricambio e tutto ciò che è pensato per il mondo biker.
Presenti eccellenti customizer con l’esposizione delle loro ultime creazioni e molte auto d’epoca e americane parcheggiate sul lungo mare .
Oltre ai numerosissimi visitatori che passeggiano ininterrottamente nonostante le torride temperature, viale Carducci accoglie l’esibizione di acrobati ed artiste sul lungomare insieme all’attesissimo sexy car & bike wash decisamente apprezzato dal popolo maschile!
Nel corso di tutta la giornata l’imponente palco di fronte al Caffè degli artisti mantiene alti i battiti di questo grande cuore, grazie ai dj set di Wello ed Ursus in consolle e alle band che già dal mattino si alternano con i loro concerti (Coffee Killers R n R e Masters of Rock ).

Alle 13 inizia il dj set di Toky di Virgin Radio che scalda gli animi prima della sfilata delle modelle.
Una giornata di vera festa dove è emozionante vedere bikers provenienti da tutta Europa che si ritrovano e si abbracciano ma anche turisti che incuriositi decidono di passare una giornata alternativa tra lo street food e le birrerie.
L’evento si chiude alle 19,30 con la premiazione dell’ Italian Motorcycle Championship ed ogni partecipante è invitato sul palco ricevendo diversi premi fino allo scatto della foto di gruppo finale che esplode con una grande e gioiosa ola.
E anche quest’anno è stato un incredibile successo di cui si parlerà fino al prossimo round!

Testo e foto: Simona “ Blondy” Finocchiaro

NORTHERN GROWL GARAGE

Nonostante la giovane età Northern Growl Garage ha giocato a carte scoperte fin da subito, facendo intuire la direzione che si voleva dare alla struttura.

NORTHERN GROWL GARAGE

Northern Growl Garage nasce nel periodo post covid, precisamente nel 2021, inizialmente come rivendita on line di prodotti di accessoristica, dalla mente vulcanica e l’intraprendenza di Riccardo Oneto, che dopo un paio d’anni decide che è arrivato il momento di creare una struttura imprenditoriale più solida ed in linea con le esigenze dei motociclisti amanti del bicilindrico made in Milwaukee.
Settembre 2023 apre ufficialmente i battenti Northern Growl Garage. Fin dalla prima uscita pubblica alla Riding Season 2024, il potenziale di questa nuova realtà viene messa in evidenza da una preparazione in stile Perfomance Bagger su di una Harley-Davidson Road Glide, equipaggiata da componentistica di altissimo livello ed una verniciatura con l’effetto wow.
Nonostante la giovane età Northern Growl Garage ha giocato a carte scoperte fin da subito, facendo intuire la direzione che si voleva dare alla struttura. Oggi “NGG” dispone di uno show room esclusivo ed elegante, ma soprattutto fornitissimo sia per quanto riguarda la parte tecnica accessoristica, con la presenza di tutti i migliori brand sul mercato, sia per quanto riguarda quella esclusivamente fashion, con capi d’abbigliamento e caschi dei marchi più conosciuti e ricercati.

La tipologia della struttura è molto simile a quello di una concessionaria ufficiale, show room e annessa officina sono impostate con una filosofia e ricercatezza molto simile, seppur in forma più snella e dinamica.
L’officina si distingue per uno spazio a disposizione di 200mq e tre ponti su cui operano due tecnici specializzati che hanno raggiunto una notevole esperienza proprio presso dealer H-D, dove hanno conseguito certificazioni tecniche ufficiali della casa madre.
Il team è composto dal capo officina Gianmario Lunghi affiancato da Giorgio Costantini, entrambi con una lunga gavetta e specializzazioni presso la rete ufficiale.
Northern Growl Garage offre assistenza tecnica a 360°, manutenzione ordinaria e straordinaria su H-D, mettendo a segno customizzazioni su base Club Style e Performance, dove ad oggi hanno ricevuto importanti riconoscimenti, ma non disdegnando altre tipologie e stili di tutt’altro genere.

“Northern Growl Garage” si trova a Cernusco S. Naviglio Via Como 13 (MI)

UNITED BIKERS MC

UNITED BIKERS MC MONZA-BRIANZA

Ringraziamo la crew degli United Biker MC Monza-Brianza per l’ospitalità con cui siamo stati accolti, l’appuntamento è al 2026.

MONZA-BRIANZA BIKER FEST – UNITED BIKERS MC MONZA-BRIANZA                                 SOVICO (MONZA) 12 -7-2025

La storia degli United Bikers MC Monza-Brianza è simile a quella di molti gruppi.
Un manipolo di amici, la passione per le moto e la voglia di fare strada, siamo nel 1996, piano piano il gruppo acquista più consistenza e nel 2000 l’ingresso nell’universo dei Patch Club della Lombardia. I ragazzi sono seri vogliono fare le cose per bene e si inizia la “strada” con consapevolezza e determinazione.
Il gruppo intanto cresce fino a contare una quindicina di affilati, ci sono soddisfazioni e momenti dolorosi, come in ogni famiglia ed il club lo è a tutti gli effetti. Eventi tragici come la perdita di Nick, il presidente inglese, scomparso prematuramente dopo aver lottato con tutte le sue forze contro la sorte e Alle che la strada ha portato via prematuramente.
Tornando alla storia degli United Bikers nel 2012 acquisiscono lo status di MC, defezioni e new entry portano il club ad avere oggi otto effettivi.

Sabato 12 luglio in una giornata torrida abbiamo puntato le forcelle in direzione Sovico in provincia di Monza Brianza, per partecipare al Monza-Brianza Biker Fest giunto quest’anno alla sua terza edizione in questa location, proprio nel bel mezzo di Sovico, nell’area feste del paese.
Ottima e calorosa l’accoglienza che i ragazzi del UBMC ci riservano, notiamo subito che sotto la tensostruttura si stanno svolgendo i combattimenti di MMA e Box, gli atleti nonostante il caldo se le danno di santa ragione.
Tra gli stand presenti notiamo R.P. Motorcycles di Roberto Pellegrino e Lorenzo Nisi di Bad Boys Garage che gioca in casa; l’area merchandising è situata in una radura ombreggiata dove trova collocazione anche l’area “cibarie”.

Sul palco intento arrivano una nostra vecchia conoscenza, le Biker Sisters of Rock che per l’occasione suonano in formazione a tre con un bassista uomo. Terminata l’esibizione delle Sisters, dopo le varie premiazioni di rito dei vari contest, sul palco assistiamo ad uno spassoso sketch con le Drag Queen, che con grande ironia ne hanno un po’per tutti, pubblico incluso.
La serata prosegue con l’esibizione dei The Band un gruppo che proviene dalla piattaforma web TV “Rocker TV”. A chiudere la serata del sabato ci pensa un DJ set.
Ringraziamo la crew degli United Biker MC Monza-Brianza per l’ospitalità con cui siamo stati accolti, l’appuntamento è al 2026.

Testo e foto: Corrado RdT

 

Le origini degli United Bikers partono nel lontano 1996, la voglia di stare insieme e la passione per le moto ha portato un gruppo di amici a fondare questo sodalizio che regge a distanza di così tanto tempo. Nel 2000 entrano a far parte della famiglia dei Patch Club Lombardia e nel 2012 arrivano i tanto sospirati colori da MC.

15° SGAGMANUBER FEST

Gli organizzatori ci tengono a ringraziare tutti i club MC intervenuti e tutti i bikers che hanno reso particolarmente unica questa festa.

15° SGAGMANUBER FEST                                 CASIRATE D’ADDA (BG) 19/21 GIUGNO 2025

Si è da poco conclusa la 15^edizione della SGAGNAMANÜBER FEST, al Pala Gerundium di Casirate d’Adda (Big), lo scorso week-end
La grande famiglia degli SGAGNA MANÜBER CREMA anche questa volta ha dimostrato di essere una macchina da guerra, forte anche della collaborazione dei numerosi iscritti, dei volontari, dei tanti amici bikers e dei numerosi Club arrivati da diverse parti del Nord.
Gli SGAGNA MANÜBER nascono il nel 2008 ad Agnadello (Cr) da un gruppo di amici uniti dalla passione per le due ruote che da allora organizzano eventi, moto giri, ritrovi, iniziative benefiche e momenti conviviali. Il nome in dialetto significa “mordi il manubrio” ed è un po’ la filosofia di come prendere la vita, con grinta ma anche con spirito goliardico. Dopo alcuni anni da Official Supporter 81 Cremona Italy, nel 2023 raggiungono lo status di PATCH-CLUB e la denominazione attuale SGAGNA MANÜBER CREMA. La sede attuale è a Pandino (Cr) dove i ragazzi tutti i mercoledì sera accolgono gli amici per una birra e due chiacchiere con il calore che da sempre li contraddistingue.
Ma veniamo a questa maratona di tre giorni che, nonostante il meteo avverso, ha portato a chiudere i cancelli all’alba della domenica mattina con esito come sempre grandioso!
Giovedì alle 18,00 si aprono le danze dove tutti, bikers e non, vengono accolti con atmosfera familiare e gioiosa.

Nella parte esterna sono presenti diversi stand a tema, molto familiari a chi frequenta abitualmente i motoraduni bikers, presente anche il gazebo per la raccolta firme degli organizzatori delle manifestazioni del DIVIETO che si oppongono al blocco moto euro 0 1 e 2 che potrebbe entrare in vigore a Milano nel prossimo ottobre.
La pizzeria, il ristorante, il self service la gelateria e la birreria sono già in fibrillazione!
Alle 22 si accendono le luci del grande palco e ha inizio il concerto dei SENSAZIONE VASCO, un Tributo sensazionale, che porta tutti a cantare per circa tre ore. Nonostante sia solo giovedì, al termine dello show inizia il Djset by Mix Art e si aprono le danze fino alle 2 di notte!
Si riparte il venerdì e stavolta le moto in arrivo sono decisamente più numerose! La struttura inizia a riempirsi ed i bikers aumentano, pronti per accogliere sul palco i 4OLDS, cover rock biker band on the road dal 1995: HARD, HEAVY, GRUNGE…is ALWAYS ROCK ‘N’ ROLL!
Per finire in bellezza, tra chiacchiere brindisi e spuntini notturni, riparte la disco music per gli amanti della notte. Anche stavolta il tempo vola e si arriva quasi al sorgere del sole!
Inizia la giornata finale, la più attesa, il sabato quando i cancelli si aprono alle 12 ed è subito fila di moto per entrare al parcheggio.
Il pomeriggio trascorre tra shopping agli stand, musica a palla, balli, risate aspettando le ore 16 per l’atteso moto giro. Qui gli “Sgagna” sono maestri nel condurre i bikers per le strade della pianura padana con l’immancabile tappa aperitivo e rinfresco!

Si rientra alla festa in previsione delle sorprese programmate per la serata ma, in realtà, è il meteo che decide di fare una visita non gradita e sorprende tutti con una vera e propria bufera, che sembra voglia spazzar via tutto e tutti. Momenti di panico generale!!
Ancora una volta la squadra si fa forte e si decide di portare le moto all’interno del Pala fiera, al riparo dal diluvio e dal pericolosissimo vento. Volendo trovare il lato positivo è decisamente uno spettacolo ammirare tanti gioielli a motore nell’area coperta della struttura.
Passato il ciclone la festa può riprendere e il timore che fosse ormai bruciata la serata passa quando iniziano ad arrivare molte persone, chi temerario su due ruote chi in auto…finalmente possono iniziare gli spettacoli.
Ammiriamo la bellissima FRANCESCA CAVALLOTTI volteggiare tra la gente con mantelli di luce e giochi di danze colorate seguita poi da ANIMAZIONE AND DANCE delle ragazze immagine.
L’atmosfera è calda (anzi bollente!) al punto giusto per accogliere sul palco gli HIGH VOLTAGE, spettacolare tributo agli AC/DC che fa scatenare i rockettari di tutte le età.
Verso mezzanotte, al termine del concerto, dopo l’estrazione dei biglietti della Lotteria, ricominciano le danze. Arrivano sempre più bikers che tra brindisi abbracci e risate accompagnano gli Sgagna alla chiusura dei cancelli… sono le 5 del mattino!
Gli organizzatori ci tengono a ringraziare tutti i club MC intervenuti e tutti i bikers che hanno reso particolarmente unica questa festa.
In conclusione: un evento al top che ogni anno morde il manubrio sempre più forte!

SGAGNA ALWAYS ON THE ROAD!

Testo e foto: Simona Finocchiaro.

do you have questions?
do not wait, let’s talk

head office

Box 565,
Charlestown, Nevis,
West Indies,
Caribbean

Copyright © 2022. All Rights Reserved.

social media

Add to cart